Luoghi da visitare nei dintorni di Cerignola

Itinerari


Cerignola è una cittadina che sorge in posizione strategica situata nella valle dell'Ofanto sulle alture che delimitano il Basso Tavoliere, tra gli Appennini e il Mare Adriatico. Vanta diversi luoghi ed eventi di interesse: Torre Alemanna, il Castello, la Torre dell'Orologio, il Teatro Mercadante, il Duomo Tonti, il Piano delle Fosse, la Colonna Miliare, la casa di Pietro Mascagni, Palazzo Pavoncelli, il Museo del Grano e il Museo Etnografico, la festa della Madonna di Ripalta.

Diverse sono le persone legate a Cerignola, tra le quali: Pasquale Bona, Giuseppe Pavoncelli, Nicola Zingarelli, Pietro Mascagni, Giuseppe di Vittorio e tanti altri.

Per chi soggiorna presso il B&B Villa Pallotta è facile raggiungere in auto tutte le principali mete di attrazione del Nord della Puglia, dagli Appennini all'Adriatico, dal Gargano a Margherita di Savoia, con le loro pinete, gli splendidi lidi di sabbia dorata e gli scogli dall'acqua limpida, i musei e le caratteristiche feste patronali.

Il fiume più importante della Puglia

L'Ofanto, il fiume più significativo della Puglia, si distingue per diverse caratteristiche notevoli come la sua notevole lunghezza, l'estesa superficie del suo bacino idrografico e l'abbondanza delle sue acque, che lo rendono una risorsa vitale per la regione. 


"Con potenza emerge l'Ofanto, simile a un toro, che percorre i territori del Dauno Apulo. Quando si scatena, minaccia devastanti inondazioni sui campi coltivati, simile all'impeto con cui Claudio devastò le armate barbariche rivestite di ferro" (Orazio). 


Questa citazione di Orazio cattura perfettamente l'essenza impetuosa dell'Ofanto, che nelle sue piene ricorda la furia e la potenza delle grandi battaglie antiche. Tuttavia, al di là della sua forza devastatrice, il fiume nutre la terra attraverso cui scorre, rendendola feconda e capace di sostenere l'agricoltura che alimenta la popolazione della regione. 

Parco Archeologico e Antiquarium di Canne della Battaglia

Situata nella pittoresca valle del Basso Ofanto, "Canne della Battaglia" è rinomata per l'epica Battaglia di Canne, un cruciale scontro tra Romani e Cartaginesi nel 216 a.C. che ha segnato un momento decisivo nella Seconda Guerra Punica. 


Questa località non solo ha una ricca storia da raccontare ma custodisce anche reperti archeologici di notevole interesse. Tra questi, si trovano i resti di un antico villaggio apulo, il quale offre uno spaccato unico sulla vita delle popolazioni italiche pre-romane, caratterizzato anche dalla presenza di un menhir, testimone silenzioso di antiche pratiche religiose o sociali. In aggiunta, la scoperta di una vasta necropoli ha fornito ulteriori indizi sulle usanze funerarie e sulla cultura materiale di chi abitava questi luoghi millenni fa. 


Oggi, Canne della Battaglia invita i visitatori in un percorso lungo e affascinante, arricchito non solo dalle rovine che punteggiano il paesaggio ma anche dalla presenza dell'Antiquarium, un museo che espone con cura gli oggetti rinvenuti durante gli scavi, offrendo così una finestra preziosa sul passato. Visitarla significa immergersi in un viaggio a ritroso nel tempo, dove ogni pietra e ogni frammento raccontano storie di vita, guerra e civiltà dimenticate.

Margherita di Savoia: il mare, le saline e le acque termali

Il Comune di Margherita di Savoia, situato a pochi chilometri dalla città di Cerignola, è famoso per le sue omonime Saline, che rappresentano le più grandi d'Europa e le seconde a livello mondiale per estensione. Questa area è anche sede del Museo delle Saline, un luogo affascinante che si trova nelle immediate vicinanze della storica Torre delle Saline, risalente al Cinquecento e ricca di storia.


Margherita di Savoia è posizionata in una privilegiata fascia costiera sull'Adriatico, dove sono presenti numerosi stabilimenti balneari dotati di ampie spiagge di sabbia ferrosa, ideali per chi cerca una vacanza all'insegna del relax e del benessere. Oltre alla bellezza naturale delle sue spiagge, Margherita di Savoia è rinomata per le sue acque termali, le quali attraggono visitatori da tutta Italia per le loro proprietà terapeutiche. I fanghi termali, estratti direttamente dai bacini delle saline, sono noti per i loro benefici sulla pelle e per il trattamento di diverse patologie.


La combinazione unica di attrazioni naturali, storiche e termali fa di Margherita di Savoia una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie del territorio italiano, immergendosi in un paesaggio dove la natura, la storia e il benessere si fondono armoniosamente.

Scopri le meraviglie del Gargano

Il Gargano, conosciuto anche come lo Sperone d'Italia, è una terra straordinariamente ricca di bellezze paesaggistiche e storiche. Questa magnifica area, in molti suoi angoli ancora incontaminata, offre una fuga ideale dalla frenesia del mondo moderno, permettendo un ritorno alle origini a stretto contatto con la natura. 


Come principale polo turistico della regione, il Gargano ospita il Parco Nazionale del Gargano, una vera e propria meraviglia naturale che comprende la famosa Foresta Umbra, conosciuta per le sue dense pinete e una biodiversità che affascina escursionisti e appassionati di natura da tutto il mondo. Oltre alla ricchezza naturale, il Gargano vanta anche un patrimonio storico e culturale notevole, con piccoli borghi ricchi di storia, antiche chiese e santuari che si mescolano armoniosamente con il paesaggio circostante.


Questo rende il Gargano una destinazione ideale per coloro che cercano non solo bellezza naturale, ma anche un profondo senso di storia e cultura.

Contatta Villa Pallotta e soggiorna a due passi delle attrazioni più belle della Puglia

Chiamaci